-
Calendario delle Sagre in Cilento
Il Calendario 2024 delle Sagre in Cilento
-
Tenuta Terre di bosco
A metร strada tra mare e montagna, la Tenuta Terre di Bosco di San Giovanni a Piro รจ il posto ideale per trascorrere dei momenti di relax nel Parco del Cilento.
-
Cilento da Scoprire: 11 posti insoliti da visitare
Il Cilento non smette mai di stupirti. Qui trovi 11 posti meno conosciuti del Cilento, ma tutti da scoprire.
-
Il Gelato Artigianale della Tenuta Chirico
Silvia Chirico ed il suo gelato finalista di Cook Corriere. Un gelato nostro che continua ad avere successo cosi come la terra che lo sostiene e lo crea.
-
11 Cose da Fare e Vedere nel Cilento
Scopri le migliori cose da fare e vedere nel Parco Nazionale del Cilento. Borghi, Mare, Montagna, Archeologia e le bellezze naturalistiche.
-
Dove mangiare in Cilento Costa Sud
I migliori ristoranti in Cilento Costa Sud, da Ascea a Sapri.
-
Velia Teatro 2020
Dal 5 al 12 agosto torna VeliaTeatro che, anche questโanno, sarร ospitata nellโArena Zenone della Fondazione Alario ad Ascea Marina.
-
11 Ristoranti da provare in Cilento Costa Nord
11 ristoranti da provare in Cilento Costa Nord, da Capaccio Paestum a Casal Velino.
-
Velia Musica e Parole
La rassegna 2020 al Parco Archeologico di Velia. In cartellone: Nicola Piovani, Sebastiano Somma, Peppe Barra, Emilia Zamuner Trio e Voci Pe'll'aria.
-
Le grotte del Cilento
Le meraviglie sotterranee del Cilento: le grotte di Pertosa-Auletta, le grotte di Castelcivita, le grotte del Bussento e la Grava di Vesalo.
-
Le spiagge piรน belle del Cilento
Da Agropoli a Sapri, le spiagge del Cilento offrono lโimbarazzo della scelta e sono tutte da scoprire e vivere quello del litorale. La bellezza delle sue spiagge che costeggiano un altrettanto affascinante entroterra รจ ormai Patrimonio Unesco. Vediamone le piรน famose.
-
Le grotte marine del Cilento
Scopri le grotte marine del Cilento: dalla grotta azzurra a quelle di Capo Palinuro alle grotte di Marina di Camerota.
-
Cavatielli e fusilli
Cavatielli o fusilli? Il dilemma esiste se si vuole scegliere uno dei due modi tradizionali di fare la pasta fresca in casa nel Cilento. Due veri e propri โmustโ della tradizione culinaria locale.
-
Fare trekking nel Cilento: i sentieri piรน belli
Tra boschi e montagne, vallate e corsi fluviali, il Cilento รจ lo scenario ideale per il trekking. Vediamo alcune dei tantissimi percorsi del Cilento interno e costiero.
-
Scuba diving e snorkeling sulla costa del Cilento
Dove fare immersioni in Cilento: i principali centri diving da Palinuro ad Agropoli.
-
La lamparata
Per chi ama il mare, la notte e la frittura di pesce azzurro fresco c'รจ la lamparata, unโantica tecnica di pesca notturna.
-
Le Cascate dell’Auso
SantโAngelo a Fasanella, nei Monti Alburni, custodisce risorse naturali e storiche che lo rendono una realtร unica. Alle Cascate dellโAuso si puรฒ ammirare la forza dellโacqua che dallโalto scende prepotentemente a valle, dopo aver disegnato scenari mozzafiato.
-
Le Aree Marine protette del Cilento
Il Cilento รจ il terreno di un vasto Parco Nazionale, ma pure di due aree marine protette. Quelle di Santa Maria di Castellabate e di Costa degli Infreschi e della Masseta, entrambe istituite nel 2009.
-
La Valle delle Orchidee di Sassano
La Valle delle Orchidee si trova nel comprensorio del Monte Cervati ed รจ uno dei percorsi naturalistici piรน interessanti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
-
Tour tra i manieri del Cilento
Dalla costa all'entroterra, un ricco patrimonio artistico e culturale segna l'identitร di una terra radicata alla sua storia. ร il Cilento dei tanti castelli, testimonianza del tempo che fu, costruiti a difesa delle comunitร , residenze di importanti famiglie baronali, a volte legati a personaggi storici o a leggende.
-
Il Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro
A due passi dal centro storico di San Pietro al Tanagro โ nel cuore del Vallo di Diano, tra Polla e Teggiano โ cโรจ un angolo di storia della tradizione contadina, nascosto tra il verde delle colline.
-
Il Cilento in bicicletta
Scopri i piรน bei percorsi da fare in Cilento in sella alla tua bicicletta e le principali associazioni di cicloturismo attive
-
Le eccellenze del Cilento
Un (breve) viaggio tra le eccellenza enogastronomiche (ma non solo) del Cilento
-
La Grava di Vesalo
La Grava di Vesalo, tra i territori dei paesi di Laurino e Valle dellโAngelo in Cilento, รจ un vero paradiso per gli speleologi.
-
Le grotte di Castelcivita
Importante polo di attrazioni sotterranee e senza dubbio uno degli scenari piรน suggestivi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano รจ Castelcivita con le sue Grotte.
-
Le grotte di Pertosa-Auletta
Le Grotte di Pertosa-Auletta si schiudono al visitatore secondo diversi percorsi di visita per circa tre chilometri di tragitti al di sotto del massiccio degli Alburni.
-
San Severino di Centola
Borghi fantasma dal fascino spettrale: San Severino di Centola, dove fare un salto indietro di oltre un secolo per vivere lโatmosfera di luoghi ormai abbondonati e rimasti immutati nelle caratteristiche del tempo che fu.
-
Vatolla
Il pittoresco Palazzo De Vargas รจ il simbolo e il cuore del piccolo borgo di Vatolla, il minuscolo centro frazione di Perdifumo, divenuto polo culturale di primo livello grazie allโimpulso della Fondazione Vico che qui ha posto la sede dellโistituzione intitolata al celebre filosofo napoletano.
-
L’Oasi di Persano
La casa della lontra, il mammifero terrestre tra i piรน rari in Italia, รจ lโOasi di Persano, situata tra i comuni di Campagna e Serre; si estende per circa 110 ettari , nella parte piรน alta della Piana del Sele.
-
Le Alici di Menaica
La pesca delle alici di Menaica รจ molto antica e oggi sopravvive in poche localitร italiane, tra le quali il Cilento
-
La soppressata di Gioi e altri salumi del Cilento
Pancetta, capicollo, salamino, salsiccia, prosciutto: la tradizione dei salumi รจ ben presente in ogni centro del Cilento e del Vallo di Diano.
-
La maracucciata
Una sorta di couscous โmade in Cilentoโ: ecco la maracucciata, uno dei piatti piรน peculiari di questo territorio.
-
Rosso, bianco o rosato: Cilento terra di vini Doc
Cinque sono i vini a DOC del Cilento: โCilentoโ rosso, โCilentoโ rosato, โCilentoโ bianco, โCilentoโ Aglianico e โCilentoโ Fiano.
-
Parco Archeologico di Paestum
Lโimmagine da copertina del Cilento รจ spesso questa: Paestum e i suoi grandiosi templi greci. Meraviglia nota in tutto il mondo e piรน evidente e preziosa ereditร della Magna Grecia che fu in questi luoghi.
-
La tradizione contadina nel piatto: fagioli, ceci & Co.
I legumi sono una parte importante della tradizione contadina su cui si fonda la gastronomia locale. I fagioli sono di certo tra i prodotti della terra piรน diffusi sul territorio. Una variante merita un cenno a parte: il fagiolo di Controne.
-
Una piccola delizia della natura: il Fico Bianco del Cilento
Il Fico Bianco del Cilento: una piccola delizia della natura
-
Il gusto del formaggio: dalla mozzarella al cacioricotta
Non ha bisogno di presentazioni lei: sua maestร la mozzarella di bufala, lโoro bianco della Piana del Sele.
-
I Monti del Parco del Cilento
Il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha come catene piรน emblematiche il Cervati (1898), il Gelbison (1705), gli Alburni (1742), il Monte Stella (1131) e il Monte Bulgheria (1225). Andiamole a scoprire.
-
La Badia di Pattano
La Badia di Santa Maria di Pattano, fondata dai monaci bizantini alla fine dellโVIII secolo, รจ da ritenere il monastero italo-greco meglio conservato del sud Italia.
-
Area Archeologica di Roccagloriosa
Quando si parla di Lucani riferendosi agli antichi abitanti di questo territorio il luogo dove meglio si registrano le tracce di questa lontana occupazione รจ Roccagloriosa.
-
Roscigno Vecchia
Roscigno Vecchia, nel Cilento interno, รจ rimasta pressochรฉ disabitata dopo ripetute frane a inizio del secolo scorso ed รจ stata anche ribattezzata la โPompei del โ900โ.
-
La Certosa di Padula
Dichiarata nel 1998 Patrimonio Mondiale dellโUmanitร dallโUnesco, la Certosa di San Lorenzo a Padula รจ uno dei piรน importanti complessi monastici dโEuropa
-
Parco Archeologico Elea Velia
Qui Parmenide, il filosofo dellโEssere, unico e indivisibile, nacque e maturรฒ il suo pensiero
-
Piano Vetrale
Piano Vetrale, frazione di Orria, รจ uno scrigno di arte a cielo aperto: che vanta il titolo di โpaese dei muralesโ.
-
Borgo Medievale di Castellabate
Allโorigine fu il Castello dellโAbate. Lโimponente maniero fatto costruire a partire dal 1123, sul colle attorno al quale sorse il borgo di Castellabate.
-
Bosco di San Giovanni a Piro
Il borgo di Bosco, frazione di San Giovanni a Piro, nel Basso Cilento, รจ un esempio delle tante sorprese che riservano al visitatore i piccoli centri lontani dai clamori del turismo di massa.
-
Flora e Fauna del Parco
Dalla Primula di Palinuro alla Lontra: flora e fauna del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
-
Gole del Calore
Le Gole del fiume Calore, tra Felitto e Magliano, sono uno spettacolo della natura fatto di profonde strettoie, ripide rocce calcaree, acque che creano gorghi e piccole cascate.
-
Oasi dell’Alento
L'Oasi del Fiume Alento รจ un'area Sic (Sito di Importanza Comunitaria) sviluppata intorno alla diga omonima. Una riserva naturale in cui si contemperano diversi habitat e tipologie forestali della zona, connotandosi come presidio di biodiversitร .
-
I Capelli di Venere
Nel territorio di Casaletto Spartano, cโรจ unโaltra spettacolare attrazione naturalistica del Cilento: i Capelli di Venere, un'Incantevole cascata dai mille rivoli filiformi.
-
Oasi WWF di Morigerati
eta imperdibile nel Cilento per gli amanti della natura รจ lโOasi WWF di Morigerati: a ridosso del fiume Bussento, 607 ettari di verde nelle sue varie sfumature.