
Il Borgo Medievale di Agropoli
Tutto il fascino della โcittร vecchiaโ
La Porta del Seicento, pittoresca con i suoi cinque merli e la sua forma irregolare, รจ il simbolo della cittร . Inerpicandosi quassรน attraverso gli scaloni che portano alla rocca si puรฒ ammirare tutto il fascino della โcittร vecchiaโ di Agropoli, aggrappata allo spettacolare promontorio che domina tutto il golfo. Varcando il simbolico ingresso ci si inoltra tra le suggestive stradine e le vecchie abitazioni che si intrecciano sul colle che sovrasta la piana dove si รจ sviluppato lโabitato piรน moderno.

Foto: Paul Barker Hemings (https://www.flickr.com/photos/pollobarca/)
Lโelemento di maggiore attrazione รจ senzโaltro il Castello Angioino-Aragonese, che si erge in posizione strategica sul promontorio. Costruito su un precedente impianto bizantino del VI secolo, ha una pianta triangolare con tre torri circolari. Rispetto alle fasi precedenti di etร normanna e angioina, gli interventi di etร aragonese (XV secolo) hanno lasciato lโereditร piรน marcata alla struttura attuale. La piazza dโarmi, usata come teatro allโaperto, รจ la magnifica terrazza del maniero in cui spicca la fastosa โSala dei Francesiโ.

Foto: Paul Barker Hemings (https://www.flickr.com/photos/pollobarca/)

Foto: Paul Barker Hemings (https://www.flickr.com/photos/pollobarca/)
Le visite alla Chiesa della Madonna di Costantinopoli e alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo sono altre due tappe consigliate del percorso allโinterno del borgo antico di Agropoli prima di ridiscendere verso il polo culturale rappresentato dal Palazzo Civico delle Arti. Qui si trova la sezione museale archeologica permanente allestita al pianterreno, mentre al primo piano ci sono gli spazi riservati alle esposizioni temporanee. Info: 0974 827419 โ 0974 822999.

Chiesa della Madonna di Costantinopoli.
Foto: Paul Barker Hemings (https://www.flickr.com/photos/pollobarca/)
Buona visita!