
Pollica
Dove fare il giro dei borghi storici
Non solo il mare delle note frazioni costiere, Pollica offre anche scorci tipici dei borghi rurali interessanti per emergenze artistiche e architettoniche.
Partendo dal capoluogo disteso sul colle, spicca il seicentesco Palazzo Capano o Castello dei Principi Capano, con la possente e pittoresca torre a pianta quadrata. Nel 1997 il Castello รจ stato acquistato dal Comune che lo ha destinato a fini culturali e a sede del Centro Studi della Dieta Mediterranea.
Da visitare la Chiesa di San Nicola, la piรน antica di Pollica, con lโaltare in marmi policromi e il soffitto decorato, risalente al โ600 come il Convento Francescano di Santa Maria delle Grazie contenente preziose tele e pregevoli stucchi.
La piccola frazione di Cannicchio pare una roccaforte: lโabitato presenta una struttura urbana che segue compatta lโandamento del crinale, in cui emergono il torrino di casa Pascale e gli archi delle Petenghe, la via principale a gradoni.
Lโintegritร del vecchio impianto urbanistico รจ pure del borgo di Celso, caratterizzato dalle casette inquadrate da torrini difensivi e dallโimponente Palazzo Baronale Mazziotti e con i resti, in posizione isolata, del Convento di Costantinopoli.
Delizioso borgo dalla struttura medievale รจ Galdo. La minuscola piazzetta con la cappella di Santa Caterina sono il cuore del paesino in cui spiccano i cinquecenteschi Palazzo Galdi e Palazzo Rizzo con la torre cilindrica.

Il porto di Acciaroli.
Foto: Michele Tesauro

Palazzo Vinciprova, Pioppi
Richiami architettonici non mancano nelle frazioni costiere: la Chiesa dellโAnnunziata e la Torre Normanna e del Caleo ad Acciaroli e a Pioppi, Castello Vinciprova: costruito nel XVII secolo in stile arabo-catalano, brilla con le torri merlate e i torrini di difesa, ora sede del Museo Vivo del Mare. Info: 349 6751920 โ prolocopollica@hotmail.it.
Pingback: 10 Cose da Fare e Vedere nel Cilento - CilentoMag