
Le grotte del Cilento
Tra Pertosa e Castelcivita, meraviglie sotterranee
Meraviglie sotterranee che si sostanziano in gallerie, cunicoli e caverne impreziosite dal fascino di stalattiti e stalagmiti dalle forme curiose e sorprendenti. Vieni insieme a noi alla scoperta delle piรน belle grotte del Cilento interno.

Grotte di Pertosa-Auletta
Le Grotte di Pertosa-Auletta si schiudono al visitatore secondo diversi percorsi di visita per circa tre chilometri di tragitti al di sotto del massiccio degli Alburni. Sono le uniche grotte in Italia dove รจ possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro e ย le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Con lโopportunitร di approfondire la conoscenza del luogo attraverso il Museo MIdA, nelle due sezioni geo-speleo-archeologica e botanica (Info: 0975 397037). Verificare sul sito gli orari di visita.

Grotte di Castelcivita
Altro polo di attrazioni sotterranee รจ Castelcivita con le sue Grotte. Un complesso di gallerie, piazze e strettoie lungo un ramo principale da cui si snodano bracci secondari. Per un tragitto di quasi cinque chilometri diviso in due settori, con un percorso turistico per tutti e uno speleologico per gli esperti. Dalla Sala del Castello alla Pagoda, dalla Sala del Deserto alla Cascata Rosa, per citare solo alcuni degli ambienti fatti di immaginifiche e policrome concrezioni lungo lโitinerario ipogeo (Info: 0828 772397). Verificare sul sito gli orari di visita.

Grotta di San Michele Arcangelo
Le connotazioni sacre distinguono un altro antro dellโentroterra: la Grotta di San Michele Arcangelo (o grotta dell’Angelo), a SantโAngelo a Fasanella, patrimonio mondiale dell’Unesco. Al suo interno conserva una cappella dellโImmacolata con affreschi e sculture, tra cui la statua di San Michele Arcangelo.

Grava di Vesalo
Tra Laurino e Valle dellโAngelo, troviamo un altro capolavoro sotterraneo, paradiso degli speleologi piรน esperti, la Grava di Vesalo: una grotta di roccia calcarea con un doppio pozzo di 43 e di 100 metri al cui fondo si apre una caverna a galleria. Rappresenta il piรน grande inghiottitoio nel complesso appenninico Alburni-Cervati.

Morigerati, grotte del Bussento
Tra sorgenti, un antico mulino e minuscole cascate, troverete questo piccolo canyon ricco di vegetazione fino alla grotta dove si assiste alla risorgenza del fiume carsico Bussento. Le grotte di Morigerati. Immerse fra lโOasi del Bussento e il fiume omonimo, rappresentano uno straordinario esempio di natura nella sua purezza piรน assoluta.
Pingback: 10 Cose da Fare e Vedere nel Cilento - CilentoMag