
Nel regno degli antichi Lucani
Quando si parla di Lucani riferendosi agli antichi abitanti di questo territorio il luogo dove meglio si registrano le tracce di questa lontana occupazione รจ Roccagloriosa. Qui, sul colle di Capitenali, gli scavi hanno evidenziato i resti di un insediamento fiorente tra il IV e il III sec. a.C. che gli archeologi hanno inquadrato nellโambito della civiltร lucana. Il sito si configura come un parco archeologico immerso nella natura, un tempo difeso da un circuito murario, in alcune parti ricostruito e visibile nel percorso di visita.
Le indagini hanno documentato la presenza di un abitato diffuso in diversi settori e a diversi livelli a ridosso del colle, dentro e fuori le fortificazioni realizzate con blocchi parallelepipedi messi in opera a secco. Lo scavo di alcune delle necropoli del territorio, in particolare in localitร La Scala, ha riservato le maggiori evidenze oggi visibili con le tombe monumentali, a camera e con copertura a doppio spiovente, risalenti alla seconda metร del IV sec. a.C.
I due antiquaria allestiti nel centro storico del paese offrono un quadro dei reperti rinvenuti negli scavi. Nellโantiquarium ospitato nella Chiesa di Santa Maria ad Martyres (Via Borgo S.Antonio) si ammira lo splendore di alcuni ricchi corredi funerari con gioielli e armi metalliche, vasellame in bronzo e terracotta. Nellโaltro piccolo spazio museale presso Piazza del Popolo spiccano i grandi vasi dipinti scoperti nelle tombe monumentali dellโarea.
Visite su prenotazione.ย Info: 0974 981113. Aperto Lunedi-domenica dalle 17:30 alle 20:30 dal 15 Giugno al 15 Settembre; dal 01 Luglio al 31 Agosto dalle ore 09:30 alle 13:00. Il resto dell’anno apre su prenotazione.