
I Monti del Parco del Cilento
Viaggio tra le vette del Cilento
Forse uno degli aspetti che rende unico il Cilento รจ il connubio tra mare cristallino e montagne incontaminate. Il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha come catene piรน emblematiche il Cervati (1898), il Gelbison (1705), gli Alburni (1742), il Monte Stella (1131) e il Monte Bulgheria (1225). Andiamole a scoprire.
Il Monte Gelbison o Monte Sacro
Al centro del Parco Nazionale del Cilento, il monte Gelbison, domina tutto il territorio, dallโalto dei suoi 1705 metri. Lo strano nome risale ai tempi delle incursioni saracene: il significato in lingua araba sarebbe โmonte dellโidoloโ. Ed รจ il Monte Sacro, altra denominazione della vetta, laddove si trova il Santuario della Madonna di Novi Velia. Meta di pellegrinaggio dei fedeli presso il complesso ecclesiastico abbarbicato sulla cresta e straordinario punto panoramico, nonchรฉ paradiso per gli amanti della natura.

Santuario della Madonna del Monte Sacro

La faggetta del Monte Gelbison.
Foto: Marica Ferrentino
Il Monte Cervati
Piรน in alto ancora sale il monte Cervati, la cui vetta sfiora i 1900 metri. Meglio parlare di massiccio del Cervati, con diverse cime intermedie a ridosso della montagna piรน alta. Un complesso di grande valore e richiamo naturalistico che offre diverse possibilitร di essere vissuto dal turista che voglia affrontare i percorsi di trekking sui versanti del rilievo popolato da una vegetazione di faggi, ontani, cerri e lecci e ricco di fenomeni carsici, passando per la Fontana dei Caciocavalli e la Cappella della Madonna delle Neve.

Veduta dal Cervati.
Foto: Massimo De Santis

foto: Angelo Domini
Il Monte Stella
Imponente nella sua ampia sagoma, che dallโinterno discende sino al mare, il monte Stella รจ unโaltra attrazione in quota del Cilento, riconoscibile da lontano anche per il radar Enav dallโevidente cupola bianca. Tra macchia mediterranea, boschi di ontani e castagni e praterie dโaltura, fino ai 1130 della vetta si inerpicano dalle pendici diversi sentieri da percorrere a piedi godendo dei panorami sulla costa meridionale del Cilento o sul Golfo di Salerno e fino alla Costiera Amalfitana.

GFDL, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5564358
I Monti Alburni
Iย Monti Alburni, definiti le Dolomiti del Sud, sono un massiccio montuoso carsico, posto tra le valli del fiumi Tanagro, Sele e Calore. a loro natura carsica ha favorito la formazione di un gran numero di grotte e cavitร tra le quali sono famose quelle di Castelcivitaย e diย Auletta-Pertosa.ย Il nome della catena รจ dato dal “Monte Alburno” nei pressi diย Sicignanoย eย Petina, la cui vetta raggiunge i 1742ย m.
Monte Bulgheria
Il Monte Bulgheria, nel basso CIlento, non รจ altissimo ma offre una straordinaria vista sul golfo di Policastro fino a scorgere ilย Cristo di Marateaย e laย Calabria, e per chi raggiunge la vetta nei giorni di cielo limpido ha la fortuna di vedere le Isole Eolieย a sud,ย Capri a nord. La sua denominazione deriva dai coloni bulgari, che qui si stanziarono prima dell’anno 500.
Pur essendo lungo (copre circa 40km di costa) e pur toccando numerosi paesi del circondario, esso colpisce per la sua isolatezza, dato che non esistono altre montagne nelle immediate vicinanze. Questa particolare caratteristica si puรฒ ammirare da Bosco, che si trova ai suoi piedi.

Monte Bulgheria visto da Bosco
Pingback: 10 Cose da Fare e Vedere nel Cilento - CilentoMag