Blog

Lasciati Ispirare

Mappa

Contatti

Top
scauratielli cilentani

Farina, acqua e olio, scorze di agrumi, vino, zucchero o miele per guarnire, cannella e rosmarino per profumare. Ingredienti semplici di un dolce tipico del Cilento: gli โ€œscauratielliโ€. Un composto cotto in pentola e lavorato per ottenere rotolini di pasta uniti in forma di fiocchetto e fritti. Irrorati di miele o rivestiti di zucchero, rappresentano di unโ€™antica tradizione in particolare del periodo natalizio, ma sono una delizia da assaggiare tutto lโ€™anno nei diversi centri dove se ne conserva la preparazione.

cannolo cilentano

Cannoli cilentani.
Foto: www.lacuocadentro.com/

Molto piรน diffusi e presenti con piccole varianti da paese in paese sono i cannoli cilentani. Secondo la versione classica, la croccante sfoglia fritta di farina, uova, olio e vino, viene guarnita con una crema doppia: da un lato crema pasticcera, dallโ€™altro al cioccolato. Cosรฌ da assumere la caratteristica colorazione bifronte, gialla e bruna, con il tocco in piรน, volendo, del bianco della spolverata di zucchero a velo. Ricco e goloso รจ il vero must della tradizione dolciaria del luogo.

pastorella cilentana

Pastorelle cilentane.
Foto: www.emmetag.it

Ancora una sfoglia di pasta frolla fritta, o meno comunemente al forno, รจ la base per unโ€™altra dolcezza tipica: le โ€œpastorelleโ€ o le โ€œpasticelleโ€. Fatte di due dischi di sfoglia sovrapposti e ripieni di purea di castagne e cioccolato fondente (nella ricetta delle piรน diffuse pastorelle) o con lโ€™aggiunta di marmellata di pere e mandorle (nella variante delle pasticelle), che dopo la cottura assumono la caratteristica forma floreale. Guarnite infine con miele e confettini colorati o zucchero a velo.

post a comment