
Dalla primula di Palinuro alla lontra: flora e fauna del Parco
La primula di Palinuro รจ il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Non a caso, si tratta di una specie paleoendemica diffusa solo in questa zona protetta. Che come tale e abbracciando peraltro habitat diversificati โ dalla costa allโentroterra montagnoso โ รจ ricca dal punto di vista floreale e faunistico.
La Flora nel Parco Nazionale del Cilento
Oltre 1800 ad esempio sono le specie di piante autoctone spontanee qui presenti, di cui circa il 10% riveste una notevole importanza fitogeografica, in quanto endemiche o rare.

Il Giglio Marino
Volendo fare un tour: partendo dalla costa, sulle spiagge, possiamo osservare il giglio marino, sempre piรน raro e oggetto di una petizione alla Regione Campania della fondazione โAngelo Vassallo Sindaco Pescatoreโ affinchรจ venga riconosciuto come โspecie protettaโ.

La primula di Palinuro
Presso le scogliere si puรฒ scorgere la statice salernitana, mentre nelle falesie costiere, la primula di Palinuro, il garofano delle rupi, la campanula napoletana.
Nella fascia mediterraneo-arida, regno della macchia mediterranea, troviamo il carrubo, il ginepro rosso o fenicio, lecci, pini dโAleppo. Poi uliveti, fra la costa e lโarea collinare, e salendo ancora, ecco querce, aceri, tigli, olmi, frassini e castagni e boschi di faggi.
La Fauna nel Parco Nazionale del Cilento
La presenza di diversi tipi di rapaci caratterizza la fauna del Cilento: intorno alle vette si avvistano il falco pellegrino, il lanario (uma specie di Falco per i pochi che non lo conoscono), il corvo imperiale, il gracchio corallino, lโastore e persino lโaquila reale.

Photo: Philippe Rouzet (https://www.flickr.com/photos/37149125@N04/)
Tra i rettili, serpenti quali cervone, biacco, vipera, natrice. Fra gli uccelli, il picchio nero, il picchio muratore, il ciuffolotto. Roditori come ghiri e quercini, predatori come martore e volpi arricchiscono un quadro molto piรน ampio in cui spiccano le raritร del lupo e della lontra in alcuni corsi fluviali.

foto: Giuseppe Calsamiglia (https://www.flickr.com/photos/gcalsa/)